OSPITALITÀ
STRUTTURA RESIDENZIALE
CENTRO DIURNO ALZHEIMER
STRUTTURA RESIDENZIALE & CENTRO DIURNO ALZHEIMER
RSA Alzheimer
Residenza di ultima generazione, destinata ad accogliere ospiti con Alzheimer e demenza senile, ristrutturata nel 2018 nel rispetto delle più recenti normative del settore.
Residenza protetta
Residenza che si sviluppa sui 3 piani del padiglione di Viale Leopardi, destinata ad ospitare anziani non autosufficienti.
Residenza protetta demenze
Residenza situata al piano primo del padiglione centrale, riservata ad ospiti non autosufficienti affetti da demenza.
Casa di riposo
Residenza a prevalente accoglienza alberghiera destinata ad accogliere ospiti anziani autosufficienti che per loro scelta preferiscono avere servizi collettivi e che richiedono garanzie di protezione nell’arco della giornata e servizi di tipo comunitario e collettivo. Gli spazi sono collocati all’interno del padiglione Pensionato.
Casa albergo
La casa albergo, destinata ad accogliere anziani autosufficienti, trova collocazione nell’edificio denominato “Granaio” attiguo allo Stabilimento Pio. Gli spazi sono divisi in 16 alloggi, 2 monolocali e 14 bilocali, per complessivi 20 posti letto. Gli appartamenti sono completamente autosufficienti, composti da: soggiorno con angolo cottura, camera e bagno attrezzato. Sono presenti anche qua servizi comuni quali cucina-sala da pranzo, lavanderia, sale soggiorno.
Struttura Residenziale
La Struttura Residenziale per anziani Opera Pia Mastai Ferretti, si colloca all’interno del centro di Senigallia, in un suggestivo complesso storico, negli anni ristrutturato e adattato alle finalità della Fondazione. Il complesso si estende per un’area di circa 20.000 mq, su cui trovano collocazione 4 grandi padiglioni destinati alle attività assistenziali e residenziali, gli uffici amministrativi e la chiesa della Maddalena. Gli spazi scoperti sono formati da parcheggi e da 3 giardini. In base alla Legge Regionale n. 20/2002 in materia di “strutture residenziali socio-sanitarie”, la Fondazione ad oggi ha l’Autorizzazione all’esercizio di 239 posti letto.
Servizio Assistenziale
Il servizio di assistenza viene svolto nel complesso edilizio formato dai 4 padiglioni: Pensionato, padiglione centrale, padiglione viale Leopardi, ex granaio. Al suo interno si svolgono la maggior parte delle attività della Fondazione. Il complesso è diviso in n. 5 residenze: RSA Alzheimer, Residenza Protetta, Residenza Protetta Demenze, Casa di Riposo, Casa Albergo, per un totale di 239 posti letto.
Le camere singole sono 75 e le camere doppie sono 92, tutte con bagno in camera, arredate e provviste di ogni comfort. Ogni residenza è provvista di: ambulatorio medico-infermieristico, bagno protetto, sala da pranzo e sale soggiorno. Vi sono poi spazi comuni a tutto il complesso come la terapia occupazionale, cappella interna, sala per fisioterapia, palestra e biblioteca. All’interno dell’edificio trovano poi collocazione anche molti dei servizi generali: Cucina, dispensa, lavanderia. Il laboratorio del servizio manutenzione è sito in un edificio a parte, non lontano dal corpo principale.
GLI SPAZI
Il centro è sito al piano terra dell’edificio denominato “Granaio”, dal quale prende il nome. Gli spazi per l’accoglienza e le attività sono costituiti da un salone, sala da pranzo con cucina, laboratorio ed atelier occupazionali, sala video e teatro, ambulatorio e palestra.
IL PERSONALE
Nel Centro Diurno sono presenti ed operano in maniera integrata diverse figure professionali sociali e sanitarie: coordinatore, neurologo, infermiere, psicologo, terapista, educatore, operatore socio sanitario.
ATTIVITÀ
Di seguito si indicano alcune delle attività svolte all’interno del centro
-
- Attività di stimolazione cognitiva Attività psicomotoria
- Attività occupazionali
- Attività ricreative Assistenza neurologica
- Assistenza infermieristica
- Consulenza psicologica
- Somministrazione dei pasti
- Igiene della persona
FINALITÀ
L’obbiettivo del centro e delle attività che in esso si svolgono è quello di favorire il benessere dell’ospite, arricchire il suo mondo di relazioni, affinché ritrovi gratificazione nell’incontro con gli altri, rallentare il decorso di quegli eventi che altrimenti avrebbero come esito inevitabile l’ingresso permanente in struttura. Il Centro rappresenta anche un solido supporto psicologico ai familiari e un sollievo nella gestione quotidiana.
Centro Diurno “Il Granaio”
Il Centro Diurno “il Granaio” è un servizio di semi residenzialità rivolto ad anziani affetti da decadimento cognitivo. Si colloca tra la realtà familiare e il ricovero in struttura, in modo da permettere ad anziani anche parzialmente non autosufficienti di avere per tutta la giornata un’adeguata assistenza, senza interrompere quei legami affettivi e sociali che rappresentano l’aspetto più importante della vita relazionale. La gestione del centro è fatta in collaborazione con il Comune e l’Azienda Sanitaria, per una presenza di 20 utenti giornalieri.