LA STORIA
L’Opera Pia Mastai Ferretti venne istituita a Senigallia da papa Pio IX con Bolla Pontificia detta Lettera Apostolica dal titolo “Gravissimas” il 20 aprile 1857, con il titolo di “Stabilimento Pio” al fine di venire incontro a tre bisogni dell’epoca:
- Cura degli anziani malati non accolti dall’ospedale (Casa di Riposo)
- Accoglienza delle ragazze bisognose ed in pericolo (Collegio femminile)
- Aiuto alle donne povere e disoccupate (Laboratorio).
L’intera attività fu sovvenzionata dal Papa senigalliese con proprio patrimonio privato, donò infatti all’Opera Pia oltre 1.000 ettari di terreno con relativi edifici rurali siti nelle campagne di Senigallia, più terreni e case di città, i quali tutt’ora costituiscono il patrimonio dell’Ente.
Il 13 maggio 1870 venne inaugurato l’edificio denominato “Stabilimento Pio”, progettato dall’Architetto Vincenzo Ghinelli, costruito su terreno nel centro di Senigallia acquistato dall’ospedale. Da lì ebbe inizio la nuova attività dell’Istituzione che con il passare del tempo assunse una caratterizzazione sempre più assistenziale, con rilievo sanitario, per la presenza di anziani non autosufficienti e con finalità educativa.
Nel 1928, al fine di migliorare la sistemazione logistica, si diede via ai lavori per la realizzazione del nuovo padiglione adiacente all’edificio esistente, sulle mura della cinta Lambertina, destinato soprattutto ad accogliere un maggior numero di orfane o fanciulle in precarie condizioni familiari. Lo stesso padiglione venne poi adattato ad accogliere anziani parzialmente autosufficienti.
Il 10 aprile 1930 l’Opera Pia acquista dall’amministrazione dell’Ospedale Civile il vecchio ospedale più due case, giardini e la Chiesa della Maddalena.
Fra il 1947 e 1957 venne realizzato il padiglione detto “Pensionato”, perché destinato a persone anziane sole e autosufficienti.
Il 16 aprile 1980 venne aperto ed inaugurato il Centro Diurno per anziani presso il Palazzo Augusti-Arsilli, oggetto di donazione, appositamente adattato e destinato all’accoglienza degli anziani nelle ore diurne. L’Attività cessò nel 1995 per carenza di utenza.
Il 2 agosto 1999 fu inaugurata la Casa Albergo “Residenze Pio IX”, struttura ricavata dalla trasformazione dell’ex granaio attigua alla Casa di riposo. Nello stesso edificio trova collocazione anche il nuovo Centro Diurno “Il Granaio”, specializzano nell’accoglienza degli anziani affetti da decadimento cognitivo, inaugurato il 22 marzo 2003.
Il 1 ottobre 2004 con Decreto della Regione Marche l’Opera Pia, riprende la sua natura di Ente Morale di diritto privato, come “Fondazione”.
